Ogni tanto mi domando - e domandano - perché abbia preso a cuore il tema della mobilità sostenibile pur provenendo da altri campi di studio e lavoro. La risposta è la stessa alla domanda di cui sopra.
È una commistione di disobbedienza civile, riappropriazione di spazi urbani che sono anche - e soprattutto - nostri, ed è il maturare una coscienza collettiva (in altri tempi si sarebbe detto di classe) dell'appartenere a una minoranza discriminata che nel 2018 ha pianto la perdita di un compagno o una compagna ogni 40 ore in media.
La nostra società sta attraversando il più grande "incidente" dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi. Anche in questa situazione è necessario gestire la mobilità. Come sta gestendo questa amministrazione la mobilità di Trento? Come sta garantendo che nessuno si faccia male, né per via della violenza stradale, né per il rischio di contagio?
Il Coordinamento dei Cicloattivisti e degli Ambientalisti, di cui Ciclostile fa parte, inva delle proposte di emendamento del DL Rilancio al Governo e al Parlamento. Prioritari doppio senso ciclabile e strade scolastiche.
Il Centro Sociale Bruno riapre!
Da sabato 6 giugno aperti tutti i giorni. Parte la campagna #vadoalBruno.
Approvata la mozione per la mobilità di emergenza. Alle parole devono seguire i fatti.
Il cicloattivismo è quasi sempre legato ai movimenti di critical mass, radicati nelle grosse aree metropolitane. […]
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha inserito nel DL Rilancio alcune proposte che come ciclisti italiani abbiamo avuto occasione di vedere e discutere. Tra queste, alcune modifiche del Codice della Strada che, seppur parzialmente, vanno nella direzione di favorire lo sviluppo della ciclabilità nelle città italiane.
Inaccettabile lo stralcio delle misure in favore della mobilità sostenibile. Nell’ultima bozza del “Decreto Rilancio” risulta […]
"Costruire una pista ciclabile per due ciclisti soltanto non l'ideale", giusto? Con Barbara l'Aurorogue alla scoperta del movimento cicloattivista #JeSuisUn(e)DesDeux di Montpellier, del ciclofemminismo e delle SunriseRide.